NEWS 01
DPCM 22 marzo 2020: CHIUSURA ATTIVITÀ E DIVIETO DI SPOSTAMENTI
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 22 marzo il nuovo DPCM recante ulteriori misure urgenti di contenimento, a decorrere dal 23 marzo 2020 fino al 3 aprile 2020 riferite all’intero territorio nazionale.
Il decreto prevede la chiusura di tutte le attività produttive industriali e commerciali non strettamente necessarie. Nello specifico le misure adottate sono le seguenti:
Il Governo ha reso noto in un apposito Allegato 1 l’elenco, riportante i codici Ateco, delle attività escluse dal tale restrizione.
LINK: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/03/22/76/sg/pdf
NEWS 02
NOVITA’ PRESENTI NEL DECRETO CURA ITALIA
Il Governo è intervenuto in data 17 marzo 2020 con il Decreto legge cd. “Cura Italia” per far fronte alle conseguenze economiche dell’emergenza epidemiologica Covid19.
I principali fronti su cui interviene il Decreto Legge sono:
Sono state inserite fondamentali misure a sostegno degli autotrasportatori, e per tutti i gestori di trasporto merci e trasporto passeggeri, terrestre, aereo e marittimo, dei taxi e delle imprese di noleggio con conducente. È stata estesa la cassa integrazione per lavoratori e prevista, anche per questa categoria, la sospensione fino al 30 aprile 2020 dei versamenti delle ritenute dei contributi previdenziali e assistenziali, insieme agli adempimenti tributari con scadenza compresa tra l’8 marzo 2020 ed il 31 maggio 2020.
Trasporto aereo
L’art. 79 del decreto è dedicato al settore del trasporto aereo. Il co. 2 recita che …”Alle imprese titolari di licenza di trasporto aereo di passeggeri rilasciata dall’Enac che, alla data di emanazione del presente decreto-legge, esercitano oneri di servizio pubblico, sono riconosciute misure a compensazione dei danni subiti come conseguenza diretta dell’evento eccezionale al fine di consentire la prosecuzione dell’attività.” Con apposito decreto saranno stabilite le modalità di applicazione.
Il Governo è intervenuto tutelando quanto più possibile la società Alitalia, attualmente in amministrazione straordinaria e il personale dipendente istituendo un fondo di 500 milioni di euro per l’anno in corso. Tale fondo andrà a compensare anche le gravi perdite subite da tutto il settore dell’aviazione civile.
Trasporto stradale e trasporto pubblico di persone
L’art. 92 interviene con misure di sostegno al fine di fronteggiare la riduzione del traffico marittimo di trasporto di merci e di persone. Nel dettaglio:
Veicoli con noleggio di conducente
Al fine di garantire maggiori condizioni di sicurezza ai conducenti ed ai passeggeri, è riconosciuto un contributo ai soggetti che svolgono autoservizi di trasporto pubblico non di linea (taxi e veicoli con noleggio di conducente), che dotano i veicoli adibiti ai medesimi servizi di paratie divisorie atte a separare il posto guida dai sedili riservati alla clientela, muniti dei necessari certificati di conformità, omologazione o analoga autorizzazione. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti costituirà un apposito fondo di 2 milioni di euro per l'anno 2020. Con apposito decreto da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente norma, verrà stabilita l’entità massima del contributo riconoscibile e le modalità di presentazione delle domande.
Documenti di riconoscimento (patenti e carte di identità)
All’art. 104 si interviene prorogando al 31 agosto 2020 la validità dei certificati, degli attestati e dei permessi autorizzativi concessi in scadenza o scaduti. Si tratta di documenti di identità e di riconoscimento, comprese le patenti di guida e le patenti nautiche.
LINK: Decreto Cura Italia, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/03/17/70/sg/pdf
NEWS 03
PROROGA PER L’ ESAME DELLA PATENTE
E VALIDITÀ FOGLIO ROSA
Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha prorogato i termini per sostenere le prove dell’esame della patente di guida a seguito dell’entrata in vigore dei recenti decreti varati dal Governo (DPCM 8 marzo e DPCM 9 marzo) per contrastare la diffusione epidemiologica da Covid19.
Gli esami teorici si svolgeranno oltre il normale termine di 6 mesi dalla presentazione della domanda, senza necessità di presentare un’ulteriore richiesta, entro il 30 giugno 2020, con regolare prenotazione presso il competente Ufficio Motorizzazione civile.
Per quanto riguarda invece la validità del “foglio rosa” avendo scadenza compresa tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2020 saranno prorogate fino al 30 giugno 2020.
LINK: https://bit.ly/3aq1GMt
NEWS 04
STRETTA SUL TRASPORTO FERROVIARIO,
MARITTIMO ED AEREO
Ulteriori restrizioni sono state prese per tutto il settore dei trasporti con un decreto firmato dalla Ministra dei Trasporti e il Ministro della Salute in data 18 marzo. Il decreto prevede la riduzione del servizi nei trasporti ferroviari e marittimi di persone; in particolare sono stati soppressi i treni notturni da e per la Sicilia e ridotte le corse via mare tra Sicilia e Calabria. I collegamenti giornalieri invece sono assicurati così come la circolazione delle merci.
Restano confermati gli spostamenti esclusivamente alle Forze dell'Ordine, alle Forze Armate, agli operatori sanitari pubblici e privati, ai lavoratori pendolari che dovranno dimostrare esigenze di lavoro, gravi motivi di salute e reali situazioni di necessità. Non potranno più imbarcarsi altri mezzi oltre alle automobili e ai motoveicoli.
Per quanto riguarda il traffico aereo è stata effettuata anche una stretta a chi possiede velivoli privati o noleggiati; sono autorizzati esclusivamente i voli motivati da fondate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. I voli finalizzati al rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza restano confermati. Per effettuare voli diretti in Sicilia e Sardegna deve essere acquisita apposita autorizzazione del Presidente della Regione.
LINK: https://bit.ly/2J8oZ15
Testi licenziati il 23 marzo 2020. A cura di Grux Eventi sas |Testi: dott.ssa Valentina Basso. La presente informativa è fornita da Vicentini SpA. Tutti i diritti relativi alla suddetta informativa, compreso il copyright e gli altri diritti di proprietà intellettuale, sono di proprietà dell’autore, è pertanto vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione dell’autore stesso. Per eventuali rettifiche e per segnalazioni si prega di inviare una e-mail all’indirizzo: marketing@vicentini.it.